surfista

Il glossario del Surf: termini e definizioni

8 Marzo 2016

Questo glossario del mondo del surf contiene alcun dei termini che fanno parte dell’ampio vocabolario usato per descrivere i vari aspetti dello sport del surf.
Apprendere la terminologia del surf è il primo passo – forse il più semplice – per entrare in questo fantastico mondo fatto di tavole, onde e termini in inglese che quasi mai vengono tradotti.

In alcuni casi termini si sono diffusi ad un uso culturale più ampio. Questi termini sono stati originariamente coniati da persone che erano direttamente coinvolti nello sport del surf.

Termini riferiti all’acqua

  • Beach break: Un’area dove le onde sono abbastanza buone da surfare appena fuori dalla spiaggia, o su un banco di sabbia più lontano
  • Blown out: Quando le onde, che altrimenti sarebbero state buone, sono state rese troppo grosse dal vento
  • Bomb: Un set di onde eccezionalmente grandi
  • Choppy, chop: Onde che si sono sottoposti a venti trasversali hanno una superficie ruvida (CHOP) e non si rompono in modo pulito
  • Close-out: Un’onda si dice “chiusa” quando la sua “faccia” si rompe in ogni posizione tutta in una volta, e quindi non può essere surfata
  • Face: La superficie anteriore di un’onda in rottura
  • Flat: nessuna onda
  • Gas chamber: Effetto camera a gas di una grande onda che si rompe, chiudendo il tubo d’aria con un surfista all’interno
  • Glassy: Quando le onde (e la superficie generale dell’acqua) sono estremamente lisce e lucide, non disturbate dal vento
  • Gnarly: Grande, difficile e pericoloso (di solito applicata alle onde)
  • Line-up: L’area in cui la maggior parte delle onde iniziano a rompere e dove la maggior parte dei surfisti sono posizionati in modo da prendere un’onda
  • Off the hook: Una frase positiva che significa che le onde sono di dimensioni e forma buone
  • Outside: La parte della superficie dell’acqua che è più lontana dalla riva rispetto alla zona dove la maggior parte delle onde si rompono
  • Point break: Area in cui un punto roccioso sottomarino crea onde che sono adatte per il surf
  • Sections: Le parti di un’onda in rottura che sono surfabili
  • Set waves: Un gruppo di onde di maggiori dimensioni all’interno di un rigonfiamento
  • Shoulder: La parte ininterrotta dell’onda
  • Shorey/shore break: Un’onda che dura fino a riva prima di rompersi
  • Surf’s up: Una frase usata quando ci sono le onde valide per il surf
  • Swell: Una serie di onde che hanno viaggiato dalla loro sorgente in una tempesta lontana, e che inizierà a rompere una volta che il moto ondoso raggiungerà un punto in cui l’acqua è poco profonda
  • Whitewater: quando un’onda si rompe, ma continua con una cresta di turbolenze e schiuma chiamata “whitewater.”
  • Stoked: felice, eccitato




Tecniche e manovre

  • Air/Aerial: andare con la tavola brevemente in aria sopra l’onda, atterrando poi sull’onda, e continuando a surfare
  • Bail: scendere dalla tavola per evitare di essere buttato giù
  • Bottom turn: il primo giro ala base dell’onda
  • Carve: girate (spesso accentuate)
  • Caught inside: quando un surfista sta remando e non può andare oltre la linea di rottura per raggiungere la parte più sicura del mare (l’esterno) al fine di trovare un’onda da cavalcare
  • Cross step: fare dei passi sulla tavola
  • Cutback: Una svolta a taglio all’indietro verso la parte di rottura dell’onda
  • Drop in: prendere un’onda

“To drop in”: prendere un’onda che è stata già presa. Non è una tecnica legittima e rappresenta una seria violazione alla regole del surf

  • Duck dive: spingere la tavola sott’acqua, partendo dal nose, immergendosi sotto l’onda in arrivo invece di cavalcarla
  • Fade: in fase di partenza, puntando verso la parte di rottura dell’onda, prima di girare bruscamente e surfare nella direzione in cui l’onda si sta rompendo
  • Fins-free snap (or “fins out”): una brusca svolta in cui le pinne della tavola da surf sfilano la cresta dell’onda
  • Floater: surfare sulla sommità della parte di rottura dell’onda, scendendo con essa
  • Goofy foot: surfare con il piede sinistro sul retro della tavola (meno comune del regular foot)
  • Hang Heels: girarsi all’indietro e mettere i tacchi dei surfisti oltre il bordo di un longboard
  • Hang-five/hang ten: Mettere rispettivamente cinque o dieci dita sul nose di un longboard
  • Off the Top: Una svolta sulla parte superiore di un’onda
  • Pearl: Affondare accidentalmente il nose della tavola, in generale ponendo fine alla cavalcata
  • Pop-up: passare da sdraiato sulla tavola a in piedi, tutto in un unico salto
  • Pump: un movimento su / giù che genera velocità lungo un’onda
  • Re-entry: colpire il labbro verticale dell’onda, rientrando poi nell’onda rapidamente
  • Regular/Natural foot: surfare con il piedo destro sul retro della tavola
  • Rolling, Turtle Roll: girare un longboard sottosopra, con il naso d’avanti, attraversando la rottura di un’onda mentre si rema verso la line-up (è un’alternativa a un duck dive)
  • Smack the Lip / Hit the Lip: dopo aver eseguito un bottom turn, muoversi verso l’alto per colpire il picco dell’onda, o la zona sopra la faccia dell’onda
  • Snaking, drop in on, cut off, or “burn”: quando un surfista che non ha il diritto di passaggio ruba un’onda a un altro surfer che è più vicino alla vetta (questo è considerato inadeguato)
  • Snaking/Back-Paddling: rubare un’onda a un altro surfer remando da dietro alla persona per entrare nella posizione migliore
  • Snap: una rapido curva a gomito fuori dalla parte superiore di un’onda
  • Soul arch: inarcare la schiena per dimostrare fiducia in se stesso mentre si surfa un’onda
  • Stall: rallentare spostando il peso sulla coda della tavola o di mettendo una mano nell’acqua. Spesso utilizzato per rimanere in un tubo
  • Switch-foot: avere uguali abilità nel surfare con piede regolare o piede goofy (cioè piede sinistro in avanti o piede destro in avanti), come essere ambidestro
  • Take-off: l’inizio di una cavalcata
  • Tandem surfing: due persone che surfano su una sola tavola
  • Tube riding/Getting barreled: surfare all’interno del tubo di un’onda




Un video che vale più di mille parole: Filipe Toledo.

Filipe Toledo just posted the first perfect 10 of the season. WOW.

Posted by World Surf League on Monday, March 14, 2016

No Comments

Leave a Reply